WBC alto Cosa vuol dire e cosa bisogna fare?

4193

Sommario

Che cosa vuol dire avere il WBC alto

Capita sovente di sentir parlare di WBC senza comprendere di che cosa si tratti. I WBC sono i globuli bianchi e l’acronimo deriva dal loro nome inglese White Blood Cells.

In linea generale il range elevato di WBC può essere legato alla presenza di infiammazioni, di reazioni allergiche o di infezioni, siano esse di natura virale oppure batterica.

A tal proposito è doveroso precisare che qualora i livelli dei globuli bianchi dovessero superare le centinaia di migliaia di unità si è davanti all’eventuale rischio che il WBC alto sia causato da una leucemia. Tuttavia, questa malattia è altresì accompagnata da altri sintomi, ragion per cui bisogna evitare semplici diagnosi fai da te. Per avere una valutazione precisa è necessario rivolgersi al personale medico competente, l’unico in grado di valutare con estrema precisione quale potrebbe essere l’origine dell’aumento del valore dei leucociti, meglio conosciuti come globuli bianchi.

Ma facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire che sono e quale funzione hanno i White Blood Cells.

OffertaBestseller No. 1
Colesterol ACT PLUS Forte 60 Compresse - Integratore Alimentare Metabolismo Colesterolo
  • r PER DOSE CONTENUTI MEDI GIORNALIERA %VNR* (1 compressa) Riso Rosso fermentato 52 mg Monacoline totali apportate 2.9 mg di cui Monacolina K 2.6 mg Octacosanolo 50 mg Betasitosteroli 50 mg Guggul 50 mg Guggulsteroni apportati 5 mg Caigua 50 mg Coleus 10 mg Forskolina apportata 1 mg Acido Folico 200 mcg 100% "VNR= Valori Nutritivi di Riferimento Reg. 1169/2011
Bestseller No. 2
Mekià - Riso Rosso Fermentato, Coenzima Q10, Acido Folico, Monacoline e melograno.Mantiene sotto Controllo i Trigliceridi - Integratore Colesterolo 60CPR
  • ❤️RISO ROSSO FERMENTATO: Contiene le Monacoline tra cui la K che interviene nel metabolismo del colesterolo e la sua attività e di entità correlata alla dose assunta
  • 💊FOLATO - Contribuisce alla sintesi degli aminoacidi e al normale funzionamento del sistema immunitario, dell'emopoiesi e del metabolismo dell'omocisteina
  • 💊COENZIMA Q10:essenziale per il corretto funzionamento dei mitocondri.Interviene nelle reazioni ossido-riduttive coinvolte nell ATP
  • 🌿CASSIA NOMAME:ricca di flavonoidi fornisce supporto al metabolismo dei trigliceridi e del colesterolo
  • ❤️MELOGRANO (ricco di polifenoli) e ASTAXANTINA hanno importanti proprietà antiossidanti,BERBERINA è un alcaloide estratto dalla Berberis Vulgaris. Codice notifica 146778
Bestseller No. 3
ArmoLIPID Plus Integratore Alimentare con Riso Rosso, Policosanolo, Acido Folico, Coenzima Q10 E Astaxantina e Berberis Aristata E.S, per Favorire il Controllo dei Trigliceridi Plasmatici 60 Compresse
  • Il Riso Rosso Fermentato è prodotto dalla fermentazione del riso (Oryza Sativa) con un ceppo particolare di Monascus Purpureus. Il Riso Rosso Fermentato contiene monacoline.
  • I Policosanoli sono una miscela di alcoli grassi naturali contenuti nella matrice cerosa della canna da zucchero, della crusca di riso e nella cera d’api.
  • Il Coenzima Q10 è un costituente fisiologico del nostro organismo e la sua presenza in natura è ubiquitaria
  • L'acido folico contribuisce al normale metabolismo dell'omocisteina, una sostanza prodotta normalmente nell'organismo
  • Gli integratori non vanno intesi quali sostituti di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita

I globuli bianchi e valori WBC elevati

I globuli bianchi (leucociti) sono unità biologiche del sistema immunitario. In poche parole sono cellule che hanno il compito di proteggere l’organismo dalle minacce esterne frutto della presenza di:

  • un virus;
  • un batterio;
  • un parassita;
  • un fungo;
  • un corpo estraneo.

I leucociti vengono prodotti dal midollo osseo e sono presenti nell’organismo intero, ma si trovano perlopiù nel sistema linfatico e nel sangue.

Contrariamente alle piastrine e ai globuli rossi, i leucociti hanno un nucleo. Nonostante siano presenti in misura molto minore rispetto ai globuli rossi (l’1% circa del volume del sangue) sono anch’essi fondamentali per la vita.

L’esame per misurare la concentrazione di globuli bianchi nel sangue è denominato emocromo.

Eseguito l’esame il primissimo elemento da individuare è se l’aumento WBC è di tipo primario o secondario.

La leucocitosi di tipo primario è data da un difetto nel sangue oppure è causata da un difetto delle funzionalità del midollo osseo che determina un’eccessiva produzione di leucociti. Mentre la leucocitosi di tipo secondario è dovuta a una reazione a una minaccia esterna.

I valori WBC elevati sono un importante indicatore di malattia. La leucocitosi (WBC alto) può indicare la spia rossa di un sistema immunitario che sta lottando per difendersi da un’infezione. Di contro, il numero diminuito di globuli bianchi è segno difese molto deboli. Anche in caso di leucopenia (WBC bassi) è necessario rivolgersi al medico ematologo di modo da individuare la causa dell’abbassamento per poterla risolvere in modo mirato.

WBC alto

Prima di parlare delle cause e degli effetti determinati dai valori WBC alti è importante sottolineare che la soglia di riferimento sui valori dei globuli bianchi può cambiare lievemente da un laboratorio all’altro, ragion per cui si rende necessaria un’interpretazione dei risultati con l’aiuto del medico.

Un valore elevato del WBC determina la leucocitosi e denota in genere un’attivazione del sistema immunitario nei confronti di una minaccia interna oppure esterna. Quest’ultima può essere data da:

  • una presenza di virus;
  • una presenza di batteri;
  • una presenza di miceti (funghi);
  • una presenza di parassiti;
  • una presenza di tumori;
  • un’emorragia in corso;
  • dall’utilizzo di farmaci.

Ma che cosa succede all’organismo durante un processo infiammatorio e/o infettivo? La risposta è presto data: davanti a un’infezione e/o a un’infiammazione l’organismo insorge incentivando la produzione di nuovi globuli bianchi nel midollo osseo. Quest’ultimo li rilascia tramite il sangue così permette loro di raggiungere direttamente l’area interessata; molto più di rado l’aumento dei globuli bianchi è dovuto a malattie che riguardano il midollo osseo, le quali, in alcuni casi possono diventare le dirette responsabili di un’eccessiva produzione cellulare.

WBC alto: i bersagli delle diverse cellule

Le diverse cellule hanno obbiettivi differenti e si mettono in azione nel seguente modo:

  • le cellule neutrofili si attivano davanti alle infiammazioni sterili e alle infezioni batteriche acute;
  • le cellule eosinofili si attivano davanti alle allergie, ai problemi cutanei, alle infezioni da parassiti, al linfoma di Hodgkin e alle malattie autoimmuni;
  • le cellule basofili si attivano davanti alla leucemia mieloide cronica;
  • le cellule monociti si attivano davanti alle infezioni croniche, alle infiammazioni intestinali e alle malattie autoimmuni;
  • le cellule linfociti si attivano davanti alla pertosse, alle infezioni virali e a quelle croniche.

Valori dei globuli bianchi elevati: altre possibili cause

Naturalmente molto più sovente la sorgente dell’aumento dei valori WBC sono molto più banali delle malattie sopra indicate, visto che nei fatti un normalissimo raffreddore può essere la causa scatenante di una aumento temporaneo dei valori dei globuli bianchi.
È solamente alla luce della storia clinica del paziente e dei sintomi che questo accusa che il medico ematologo può spiegare il motivo dell’aumento dei valori dei leucociti. Vero è però che davanti ad alterazioni qualitative e quantitative significative dei globuli bianchi, l’ematologo programmerà gli accertamenti di secondo livello.

Fattori non patologici WBC alto

Tra i fattori non patologici del WBC alto ci sono:

  • il fumo;
  • l’abuso di alcol;
  • gli ultimi mesi di gravidanza;
  • il parto;
  • lo stress;
  • le emozioni intense;
  • alcuni farmaci;
  • l’eccesso di esercizio fisico.

WBC alto che cosa bisogna fare

Ma che cosa bisogna fare in caso di WBC alto? Davanti a una leucocitosi la prima cosa da fare è quella di rivolgersi al proprio ematologo che, tenendo conto di sintomatologia e della storia clinica del paziente, effettuerà una diagnosi appropriata dove verranno spiegate le cause dell’aumento dei valori WBC.

In linea di massima per capire qual è la patologia in corso è di primaria importanza chiarire quale globulo bianco è aumentato.

Detto altrimenti la diagnosi varia a seconda del globulo bianco in aumento, quindi sarà diversa se ad essere aumentati sono i leucociti, oppure i neutrofili o, ancora, i monociti, gli eosinofili e i basofili.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.
CONDIVIDI

LASCIA UN COMMENTO