Sommario
Lipoma: cause, sintomi e prevenzione
Il lipoma è una forma comune di tumore benigno costituito da tessuto adiposo, ossia cellule di grasso. Si tratta di un piccolo nodulo, di qualche centimetro di circonferenza, situato sotto la pelle. Ancora oggi sono ignote le cause della formazione. Dopo alcune indagini scientifiche si è reso noto che si presenta più frequentemente negli uomini di età compresa tra i 40 e 60 anni. É più raro nelle donne e quasi del tutto assente nei bambini. Naturalmente se le sue dimensioni crescono e diventa doloroso è necessario ricorrere all’asportazione dello stesso.
Lipoma sottocutaneo
Il lipoma sottocutaneo (da molti chiamato “palle di grasso”) solitamente è indolore e non genera alcun fastidio, per questo nella maggior parte dei casi può essere lasciato ove di trova senza ricorrere ad alcun trattamento.
Il lipoma sottocutaneo è:
- morbido al tatto
- ha un colore uniforme alla pelle
Può presentarsi in queste zone con maggiore frequenza:
- collo
- spalle
- braccia
- gambe
- schiena
- petto
Lipoma cause e sintomi
Si presenta come un nodulo sottocutaneo, grande più o meno 5 cm. Esso è facilmente riconoscibile in quanto si muove con una leggera pressione. É solitamente indolore, si tratta quindi solo di un fastidio estetico, ma a volte può causare un leggero dolore ai nervi vicini a seconda della posizione che occupa. É necessario comunque tenerlo sotto controllo per verificare eventuali cambiamenti estetici, se aumentano o meno le dimensioni. Essendo tipicamente indolore, nel caso in cui si dovesse avvertire dolore è necessario contattare un medico.
Ciste o lipoma
In quanto simili esteticamente, alle volte è facile confonderlo con una semplice ciste. Essi infatti presentano entrambi una forma di cupola. Naturalmente però vi è differenza tra le due. Le cisti, infatti, si trovano nella superficie della pelle, mentre il lipoma è situato in profondità ed è completamente incolore. Inoltre le cisti sono di consistenza dura e solida, mentre il lipoma è morbido e movibile al tatto.
Prevenzione e diagnosi
Per evitare la formazione di essi è opportuno adottare uno stile di vita sano ed eseguire regolari controlli medici. É quindi consigliabile:
- evitare di fumare
- evitare cibi eccessivamente grassi
- mantenere sotto controllo il peso corporeo
- evitare la troppa esposizione ai raggi solari
- evitare il consumo di alcool e di sostanze stupefacenti
- inserire nella propria dieta molta frutta e verdura
Per accertarsi della presenza di un nodulo di questo tipo è necessario ricorrere ad esami ecografici e ad un’eventuale visita specialistica. Attraverso l’ecografia è possibile verificare le dimensioni, l’entità e la posizione. Se un lipoma si trova in una zona non rintracciabile attraverso l’ecografia, sarà necessario sottoporsi ad una risonanza magnetica. Per verificare la natura del lipoma è necessaria la biopsia dello stesso. Naturalmente non appena si avvertono dei sintomi sospetti di un eventuale lipoma è necessario contattare il medico. Egli saprà indicarvi il giusto procedimento e i relativi controlli da eseguire.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.