Alitosi: i migliori rimedi per combatterla

4560

Sommario

Alitosi: i migliori rimedi per combatterla

Con il termine alitosi si intende il cattivo odore orale, l’emissione quindi di aria maleodorante dalla bocca durante l’atto respiratorio. Si tratta di una condizione che può colpire tutte le età, indistintamente dal sesso, ma la percentuale più alta coinvolge le persone adulte.

Essa influisce molto sulla vita sociale. Può essere infatti un problema per il soggetto che ne è colpito, in quanto crea situazioni di disagio e difficoltà nelle relazioni interpersonali.

Le cause dell’alitosi

Sono molteplici le cause che provocano l’alitosi. Nella maggior parte dei casi si può ricondurre semplicemente ad una scarsa igiene orale legata al fatto che i residui di cibo si infiltrano tra le cavità e ristagnano tra i denti. In altri casi vi si celano dietro altri problemi legati a:

  • scarsa salivazione
  • infiammazioni gengivali e dei denti (carie ad esempio)
  • infiammazioni del cavo orale (stomatite, tonsillite)
  • un’alimentazione scorretta
  • stitichezza
  • fumo
  • alcool

Spesso però l’alitosi è sintomi di alcune malattie che non riguardano la cavità orale come ad esempio:

  • diabete
  • disturbi gastrici (reflusso gastro-esofageo)
  • disfunzioni del fegato
  • insufficienza renale cronica
  • ernia iatale
  • stress

Anche l’utilizzo di antibiotici, antistaminici, ansiolitici, antidepressivi, diuretici, più provocare un’alitosi.

Tipi di alitosi

Esistono due tipi di alitosi.

Nel 90% dei casi si parla di alitosi transitoria, in quanto si verifica solamente in alcuni momenti della giornata, come ad esempio la mattina. Infatti quando ci si alza dal letto può capitare di avere un’alito pesante, ciò è dovuto dal fatto che di notte vi è una riduzione di produzione di saliva. Inoltre l’alitosi transitoria può essere causata anche dall’assunzione di specifici bevande o cibi che causano un cattivo odore dell’alito. Essa può quindi sparire con un’adeguata igiene orale.

Per il restante 10 % si tratta invece di alitosi persistente, ed è quella più grave in quanto non basta una semplice igiene orale. Essa è causata da varie patologie del cavo orale o potrebbe anche essere il sintomo di alcune malattie non legate alla bocca.

Migliori prodotti per alitosi

OffertaBestseller No. 1
Pasta Del Capitano Spray Alito Fresco, 15ml, Antibatterico, Menta
  • Fresco Spray Pasta del Capitano è un prodotto specifico antialitosi, che garantisce sempre e in ogni circostanza un alito fresco e pulito;
  • Contiene principi attivi che garantiscono un’ottima efficacia e risultati immediati;
  • Propoli, dalle molteplici proprietà naturali, aiuta a ridurre la fermentazione batterica, contribuendo a una migliore Igiene Orale;
  • Sulfetal Zn, derivato dallo Zinco ad azione antibatterica che contribuisce a rinfrescare l’alito;
  • Menta fredda, in grado di assicurare una sensazione di immediata e durevole freschezza;

Rimedi e consigli

Per prevenire e combattere l’alitosi è bene recarsi da un medico specialista, ossia il dentista, il quale sarà in grado di valutare e approfondire il problema. In ogni caso il paziente può ricorrere ad alcuni consigli che diventando delle abitudini possono aiutare a prevenire e combatterla partendo naturalmente da un’accurata igiene orale.

Ecco i consigli da seguire:

  • Lavare bene i denti minimo due volte al giorno, rimuovendo bene i cibo con filo interdentale
  • Ricorrere all’utilizzo di colluttori preferibilmente a base di eucalipto o limone
  • Evitare fumo e alcool
  • Idratare la bocca bevendo molta acqua
  • Assumi un bicchiere d’acqua con aceto di mele e una piccola dose di miele
  • Bere tisane al finocchio, decotti di menta peperita fresca, thé verde
  • Ricorrere alla pulizia dei denti professionale ogni sei mesi

Oltre a questi consigli sarebbe opportuno seguire un’alimentazione equilibrata evitando di mangiare cipolle, l’aglio, i peperoni, formaggi e non abbondare con spezie, limitare l’uso di caffè e alcolici. L’alimentazione ideale dovrebbe basarsi su frutta secca, cereali, verdure, ortaggi e frutta.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.
CONDIVIDI

LASCIA UN COMMENTO