
Sommario
Zenzero proprietà, benefici e consigli per l’uso
Lo zenzero è una pianta erbacea che presenta molteplici proprietà benefiche e viene infatti utilizzato sia in cucina che nella preparazione di tisane e rimedi naturali. La pianta, appartenente alla famiglia delle Zingiberacee, è di origine orientale. Essa presenta dei fiori che vanno dal colore rosso al bianco con rizoma (o radice) sotterrato ramificato. La parte che viene utilizzata come spezia è proprio il rizoma e non i germogli. Viene utilizzato fresco o in polvere.
Un pò di storia
Nell’antichità, questa pianta veniva utilizzata da cinesi e indiani per combattere i disturbi di stomaco, le malattie del fegato e dell’intestino, la nausea, il mal di denti, i reumatismi, e veniva impiegato spesso in cucina per favorire la digestione. Gli arabi ne apprezzavano le qualità afrodisiache.
Zenzero proprietà nutritive
É composto da:
- Proteine
- Carboidrati
- Zuccheri
- Grassi
- Sali minerali: calcio, fosforo, zinco, sodio, potassio, magnesio, ferro
- Vitamine: vitamina B, vitamina E, vitamina C, vitamina J
Valori nutrizionali
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
- Acqua 78,9 g
- Carboidrati 17,8 g
- Fibre 2 g
- Grassi 0,75 g
- Proteine 1,82 g
- Zuccheri 1,70 g
Apporto calorico: 100 g di prodotto contengono 80 kcal.
Zenzero benefici
Da sempre questa spezia è famosa per le sue innumerevoli proprietà benefiche e curative. Viene infatti tutt’oggi applicato in vari campi per alleviare o eliminare del tutto vari disturbi. Ecco di seguito alcuni benefici di questa miracolosa pianta:
-
- Lo zenzero viene utilizzato per prevenire e curare raffreddore, influenza, tosse, febbre e mal di gola in quanto aiuta il sistema immunitario. Si consiglia di assumere un pezzetto di zenzero fresco appena si sente la gola che inizia a pizzicare, oppure bere una bella tisana allo zenzero.
- Viene anche consigliato in caso di nausea, ed è quindi utile da assumere durante i viaggi per chi soffre di mal d’auto, mal di mare o mal d’aria.
- Esso ha proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie. Viene quindi consigliato per alleviare i dolori mestruali. Consumare zenzero in polvere o sotto forma di infusi e tisane aiuta ad alleviare i dolori articolari e muscolari.
- Potrebbe essere utile anche in caso di emicrania bevendo una tisana per alleviare il dolore.
- Può essere utilizzato per distendere i muscoli contratti, preparando un olio a base di zenzero da passare sulla zona interessata massaggiandola delicatamente.
- ma anche utile da applicare in caso di forfora e di caduta dei capelli.
- Aiuta ad attivare il metabolismo, quindi permette di bruciare grassi e calorie. Accostato ad una dieta dimagrante può quindi essere utile a dimagrire.
In quanto drenante, una tisana allo zenzero e limone aiuta a combattere anche la cellulite.
- Essendo un anticoagulante, aiuta il funzionamento di cuore e favorisce la circolazione sanguigna, e abbassa i valori del colesterolo e della pressione sanguigna.
- Molti sono anche i benefici per lo stomaco, infatti esso favorisce la digestione, elimina bruciori di stomaco e gas in eccesso.
Zenzero in cucina
Questa spezia presenta un sapore delizioso, leggermente piccante. In cucina può essere utilizzato in polvere, grattugiato o fresco per speziare riso, pasta, verdure e secondi piatti a base di carne e pesce. Inoltre è possibile aromatizzare biscotti e dolci o preparare una bella tisana o infuso a base di zenzero e limone per purificarsi.
Zenzero in gravidanza
Può essere d’aiuto per le donne in gravidanza in quanto le sue proprietà riescono a placare il senso di nausea e il vomito che, spesso, caratterizzano i primi mesi della gravidanza. Naturalmente prima di assumerlo è consigliato contattare il proprio medico ginecologo che vi saprà indicare le giuste dosi e le giuste accortezze.
Zenzero controindicazioni
Oltre alle varie proprietà benefiche, esso presenta alcune controindicazioni ed è infatti opportuno consultare un medico, prima di assumerlo, in caso di:
- gravidanza
- allattamento
- diabete
- se si fa uso di farmaci anticoagulanti e antinfiammatori, in quanto lo zenzero ha un effetto fluidificante sul sangue
- gastrite e ulcere
- allergie
Per permettere al nostro organismo di godere delle molteplici proprietà dello zenzero, sarebbe opportuno inserirlo quotidianamente in una sana alimentazione. Bisognerebbe usufruire di 2 o 3 grammi di zenzero al giorno.