
Sommario
Vitamina C: il giusto alleato per combattere l’inverno
La vitamina C è una vitamina idrosolubile, fondamentale per l’organismo per rinforzare ossa, cartilagine, muscoli, vasi sanguigni e per combattere i malanni stagionali. Proprio grazie a questa sua proprietà immunostimolante, l’uso di vitamina c è particolarmente consigliata nei mesi invernali, quando l’organismo è maggiormente esposto al rischio di contrarre raffreddori e influenze.
Vitamina C alimenti
Essa è ampiamente distribuita in natura, infatti la si può trovare in molti alimenti quali:
- frutta fresca: agrumi, kiwi, ananas, fragole, ciliegie.
- ortaggi: broccoli, cavolfiori, pomodori, cavoli, peperoni.
- patate
- verdura: lattuga, spinaci.
Vitamina C benefici
Si tratta di una vitamina fondamentale in quanto contiene molteplici proprietà benefiche per il nostro organismo. La carenza di vitamina c, infatti, può causare seri problemi all’uomo. Essa infatti è di vitale importanza per il sistema immunitario in quanto: aumenta la produzione di anticorpi, curando quindi raffreddori e affezioni influenzali; ottima la vitamina c per la pelle, la rinvigorisce mantenendola tonica ed elastica; combatte i brufoli; è un ottimo cicatrizzante, aiuta quindi a sanare le ferite; migliora la vista prevenendo la cataratta; rafforza i capelli fragili e secchi; è un potente antiossidante; favorisce la produzione di energia muscolare; rafforza le ossa; ritarda l’invecchiamento cellulare mantenendo i tessuti giovani; riduce il colesterolo; aiuta inoltre ad assorbire alcune sostanze quali ferro, calcio, acido folico; combatte la stipsi.
Vitamina C in gravidanza
Durante la gravidanza è importante l’assunzione di tale vitamina sia per la madre che per il bambino. Essa infatti favorisce lo sviluppo sano ed equilibrato del feto. Inoltre è utile per l’assimilazione del ferro e quindi per prevenire l’anemia e aiuta a prevenire i parti prematuri.
Consigli
É consigliabile il consumo, di cibi che la contengono a crudo, in quanto spesso viene distrutta se gli elementi vengono cucinati. In alcuni casi la cottura elimina addirittura l’80% della vitamina. Si consiglia quindi di consumare alimenti freschi come la frutta. Infatti più freschi sono, maggiore sarà la quantità di vitamina assunta dall’organismo.
Vitamina C controindicazioni
Una dose eccessiva può avere l’effetto contrario e causare quindi alcuni problemi all’organismo. Una quantità elevata infatti riduce il livello di acido urico. Può inoltre provocare indigestione, nausea, stanchezza e mal di testa. É consigliato un uso moderato in caso si soffra di calcoli renali in quanto potrebbe favorirne l’accrescimento.