
Sommario
Olio di cocco proprietà, usi e benefici
L’olio di cocco è un olio vegetale estratto dalla polpa essiccata della noce di cocco. Esso possiede preziose proprietà e benefici terapeutici ed estetici. Esistono due tipologie di olio di cocco:
- olio di cocco puro: esso non è raffinato, pastorizzato e mantiene quindi inalterate le sue proprietà. É usato soprattutto in cosmetica e per uso terapeutico.
- olio di cocco raffinato: si ricava dall’essiccazione della polpa attraverso lavorazioni meccaniche e chimiche. Esso ha meno proprietà benefiche.
Palma da cocco
La palma da cocco è una pianta appartenente alla famiglia delle Arecacee. Presenta un fusto a colonna ed è molto alta, dai 20 ai 30 metri con un diametro di circa 70 centimetri. Le foglie formano una grande guaina e sono formate da piccolissime foglioline, allungate e appuntite. I frutti, ossia le noci di cocco, pesano più o meno 1 kg e si formano dopo 2 settimane dalla fioritura.
Olio di cocco proprietà
Questo prezioso olio vegetale contiene molteplici proprietà nutritive per la pelle e per l’organismo. In esso sono infatti presenti:
- Vitamine: vitamina A, vitamina E, vitamina D, vitamina K.
- Acidi grassi: acido aurico, acido caprico, acido caprillico, acido palmitico, acido oleico.
Apporto calorico: 100 g di olio vegetale al cocco corrispondo a 862 kcal.
Olio di cocco benefici
Questo prezioso olio vegetale presenta moltissime qualità benefiche per l’organismo tra le quali:
- Possiede proprietà antinfiammatorie e analgesiche.
- L’olio di cocco aiuta a migliorare i livelli di colesterolo nel sangue
- Dona benessere alle arterie e al cuore.
- Facilita il processo di digestione.
- Efficace contro acne, eczemi, couperose, e psoriasi.
- Grazie al ferro posseduto, aiuta a rafforzare denti ed ossa.
- Stimola il metabolismo ed è quindi d’aiuto, l’olio di cocco per dimagrire.
- Ha proprietà antivirali e antibatteriche.
- Allevia i fastidi causati dalle emorroidi.
- Può essere utilizzato come collutorio per igienizzare la bocca e i denti.
Olio di cocco viso e pelle
L’olio di cocco possiede proprietà idratanti ed emollienti, antirughe ed anti age, grazie alla presenza di acidi grassi. Esso infatti è ottimo per il trattamento di dermatiti, eczemi e psoriasi. Viene quindi utilizzato in moltissime creme idratanti per pelli secche, detergenti e saponi. Inoltre grazie al fatto che non unge può essere utilizzato anche da chi possiede una pelle grassa e oleosa. Grazie alle proprietà idratanti ed emollienti, l’olio più essere utilizzato per effettuare massaggi sulla pelle. Può essere utilizzato anche come struccante, in quanto riesce a rimuovere qualsiasi traccia di trucco dal viso. Spesso viene utilizzato come abbronzate, bisogna però fare attenzione in quanto attira i raggi solari ma non possiede nessun filtro protettivo e quindi si rischia di bruciarsi. Quindi è opportuno utilizzarlo insieme ad un prodotto in grado di proteggere la pelle.
Olio di cocco capelli
L’olio di cocco, applicato sui capelli li rinvigorisce rendendoli idratati, morbidi e lucenti. Inoltre esso è un ottimo rimedio anti forfora naturale. Utile soprattutto per rinvigorire i capelli dopo trattamenti chimici come la tintura o dopo l’esposizione ai raggi solari. Bisogna applicarlo sui capelli massaggiando delicatamente, lasciare in posa per un paio d’ore e successivamente sciacquare e insaponare.
Olio di cocco in cucina
Gli usi dell’olio di cocco in ambito alimentare sono svariati. Bisogna utilizzarlo preferibilmente crudo in aggiunta ad altri cibi. Ottimo ad esempio aggiunto al caffè o ad una tazza di te, latte o yogurt. Grazie alla capacità di accelerare il metabolismo è spesso utilizzato nelle diete dimagranti per perdere peso.
Olio di cocco usi
L’olio di cocco oltre ad essere utilizzato in ambito cosmetico, terapeutico e culinario si rivela anche un ottimo prodotto da utilizzare in casa. Vediamo gli impieghi domestici di questo olio vegetale:
- É molto utile per lubrificare le corde delle chitarre, ingranaggi e le cerniere dei vestiti.
- Questo olio vegetale permette di eliminare il chewing-gum dai capelli o dai tappeti.
- Viene utilizzato per la pulizia del cruscotto della macchina.
- Lucida il legno alla perfezione.
- Elimina la vernice ad olio dai pennelli e dalle mani.
- Idrata e ammorbidisce la pelletteria.
Olio di cocco in gravidanza
Durante la gravidanza è utile utilizzarlo in quanto è probabile che la pelle perda tonicità e che compaiono le smagliature. Inoltre, durante la gravidanza, si può avvertire prurito sulla pelle quindi l’uso dell’olio di cocco lenisce, crea sollievo eliminando la tendenza a grattarsi.
Olio di cocco controindicazioni
Per quanto riguarda le controindicazioni bisogna prestare attenzione ad eventuali allergie o intelleranza. Bisogna in ogni caso utilizzarlo in quantità moderate in quanto è un prodotto altamente calorico.