
Sommario
Menta: una pianta profumata dai molteplici benefici
La menta è una pianta aromatica profumata che viene utilizzata, da sempre, sia in cucina sia come rimedio naturale grazie alle sue proprietà benefiche. La pianta è alta circa 50 centimetri ed è caratterizzata da foglie di colore verde. I suoi fiori vengono raccolti tra luglio e agosto e vengono fatti essiccare all’aria aperta.
I benefici della menta
La menta è ricca di principi attivi, vitamina A, C, B, D, sostanze antibiotiche, mentolo, potassio, calcio, magnesio, ferro, proteine. Grazie a questi principi attivi, la menta presenta diverse proprietà benefiche per l’organismo.
- Essa presenta proprietà disinfettanti e cicatrizzanti.
- Favorisce il funzionamento del fegato e la digestione ed è quindi utile per combattere disturbi gastrointestinali.
- Il mentolo ha anche un effetto vasodilatatore.
- É ottima per rinfrescare l’alito e quindi aiuta a combattere l’alitosi.
- Presenta proprietà analgesiche e combatte quindi nausea e vomito.
- Viene inoltre utilizzata per la preparazione di olii essenziali.
- Presenta proprietà lenitive ed è quindi indicata in caso di ustioni o punture di insetto.
- Ottimi sono anche i benefici in caso di asma e problemi all’apparato respiratorio.
Menta: come utilizzarla
La menta è una delle piante aromatiche più utilizzate sia in cucina che in molti cosmetici, infatti molti prodotti per la cura del corpo e della pelle sono a base di menta. Vediamo i diversi utilizzi di questa pianta:
- In cucina, si tratta dell’uso più comune della menta, essa infatti può essere utilizzata per aromatizzare molteplici pietanze come dolci, insalate o liquori.
- Tisane: la menta può essere impiegata per la preparazione di ottime tisane, basta lavare le foglie e farle bollire con molta acqua, lasciare riposare e bere l’infuso.
- Olii essenziali: la menta può inoltre essere utilizzata sotto forma di olio essenziale per effettuare massaggi in tutto il corpo o eventualmente si può versare qualche goccia di olio essenziale di menta nel diffusore per ambienti per profumare la casa.
- Le foglie fresche, dopo essere state lavate, possono essere applicate su un morso o puntura d’insetto in quanto la sua proprietà lenitiva allevierà il rossore e il prurito.
- In commercio esistono molti prodotti a base di menta come ad esempio caramelle, chewing gum, gelati, prodotti medicinali e farmaceutici, detergenti, creme, dentifrici, colluttori.
Menta: controindicazioni
L’utilizzo della menta non presenta particolari controindicazioni. Si consiglia però di non assumerla nelle ore serali in quanto può provocare disturbi del sonno e portare quindi all’insonnia. Inoltre l’uso eccessivo può provocare effetti collaterali sul sistema nervoso. Si consiglia inoltre di contattare un medico, prima di assumerla, in caso di gravidanza.