
Gli italiani hanno un rapporto bizzarro con l’igiene orale, come dimostra l’infografica realizzata dallo Studio Dentistico Masterdent: si lavano i denti troppo poco, trascurano la cura della salute della propria bocca, ma sono molto attenti all’estetica, come dimostra la spesa annua in trattamenti di sbiancamento orale, che ammonta a 30 milioni di euro.
Sembra che gli italiani siano estremamente esigente in termini estetici per quanto riguarda i denti la bocca, ma che questa attenzione non venga supportata da comportamenti virtuosi coerenti, come lavarsi i denti un numero sufficiente di volte o rispettare la regolarità nelle visite dal dentista. Sono solo il 38%, infatti, gli italiani che vanno dal dentista almeno una volta all’anno, quando le visite consigliate sono almeno una ogni 6 mesi.

Le abitudini sull’igiene orale
Per quanto riguarda l’autonoma pulizia dei denti, solo il 33% lava i denti almeno una volta al giorno (contro le 3 consigliate) e addirittura il 25% li lava solo quando gli viene in mente o quando ha tempo. Il risultato è presto detto: tra gli over 40, solo 3 persone su 10 hanno tutti i denti naturali e il 73% di chi non ne ha non interviene per ripristinare quelli mancanti.
I costi dei trattamenti sono la causa principale che fa rinunciare alle visite dal dentista, ma nonostante questo, come detto in precedenza, non si rinuncia a trattamenti estetici piuttosto che curativi: la spesa annua in trattamenti sbiancanti ammonta a 30 milioni di euro.
Perché si va dal dentista?
L’infografica riporta anche le principali ragioni per cui si ricorre a un dentista in Italia:
- Visite di controllo e pulizia dei denti
- Cure ricostruttive dentali
- Riabilitazione funzionale
- Estrazioni
- Apparecchi ortodontici
Per quanto riguarda la scelta della struttura, tra studio tradizionale, catene odontoiatriche e aziende ospedaliere viene scelto lo studio tradizionale nel 90%, principalmente grazie al rapporto di fiducia che si viene a creare anno dopo anno tra paziente e dentista di fiducia.
Il mercato dentale sta crescendo
La fiducia in un mercato in crescita è proprio una delle ragioni per cui il mercato dentale, dopo qualche anno di crisi o crescita zero, ha iniziato a riprendersi crescendo del 4,1% negli ultimi tre anni. Oltre a una ritrovata fiducia nel settore, hanno inciso sulla crescita anche gli investimenti in apparecchiature nuove, lo sviluppo di nuovi modelli di business e le agevolazioni fiscali.
Le nuove attrezzature e tecnologie sono un aspetto fondamentale per rimanere competitivi, ma c’è ancora una certa resistenza in Italia: il 30% dei dentisti si sente ancora a disagio con le nuove tecnologie digitali.
I costi delle prestazioni
Ma quanto costano le principali prestazioni dentali? L’infografica di Masterdent prende in esame anche questo aspetto, analizzando i costi delle principali prestazioni in uno studio tradizionale, in una catena e in una struttura ospedaliera.
La prima visita, ad esempio, costa in media 58€ in uno studio, 45€ in una catena e 15€ in ospedale. La pulizia dei denti, altro trattamento molto comune e richiesto, costa 86€ in studio, 42€ in catena e 30€ in ospedale.
Guarda l’infografica qui sotto per scoprire altri dati interessanti!