
Borse sotto gli occhi: consigli e rimedi naturali
Con il termine borse sotto gli occhi si indica l’aspetto gonfio delle palpebre inferiori dell’occhio. Si tratta di un fenomeno che si manifesta indifferentemente sia a persone di sesso femminile che maschile. Questo accade perchè la pelle del contorno occhi è molto sottile ed è quindi soggetta a risentire di momenti di stress, ritenzione idrica e stanchezza. Inoltre, con il tempo i tessuti delle palpebre si indeboliscono e, iniziando a cedere, la pelle e il grasso possono scivolare verso il basso dell’occhio.
Cause
Quindi possiamo dedurre che la cause maggiori delle borse sotto gli occhi sono:
- Ritenzione idrica
- Mancanza di sonno adeguato
- Allergie o dermatiti causate da vari detergenti e cosmetici
- Esposizione solare
- Cattiva alimentazione
- Consumo eccessivo di alcool e fumo
Rimedi e consigli
Per alleviare questo fastidioso inestetismo della pelle è possibile ricorrere a piccoli trucchi.
- Dormire a sufficienza (almeno 7 ore al giorno)
- Dormire con la testa leggermente sollevata così da non permettere l’accumulo dei fluidi che tende a crearsi sotto gli occhi durante il sonno.
- Una giusta alimentazione povera di sali favorisce la scomparsa delle borse sotto gli occhi.
- Bere molta acqua
- E’ consigliabile inoltre fare attenzione a vari cosmetici e detergenti che possono causare irritazioni.
- Ricorrere a impacchi freddi poggiando dei panni umidi sugli occhi.
Per quanto riguarda gli impacchi vi sono diversi alimenti in grado di alleviare la comparsa di borse. La camomilla per esempio è uno degli alimenti favoriti. basta far bollire i fiori di camomilla e una volta raffreddati, inumidire due dischetti di cotone e applicarli sugli occhi. Anche vari ortaggi e frutti come il cetriolo, la patata, la mela, sono utili per combattere questo fastidioso inestetismo, occorrerà affettarli e farli raffreddare per poi applicarli sugli occhi per un paio di minuti. Ultimamente si ricorre anche all’applicazione di mezze lune di zenzero freddo sotto gli occhi e all’aloe vera, in quanto è possibile creare un gel frullandone le foglie e facendoli riposare in frigorifero per una quindicina di minuti.